Il Glicine di Via Pisana

Si trova a Firenze in provincia di Firenze.

Annotazioni

La Villa Capponi Tempi, oggi inglobata dalla città e soffocata dal traffico, ha ospitato per secoli le famiglie più potenti della zona
Un lungo pergolato di glicini riparava le dame in una passeggiata fino all’Arno.: ancora sopravvive l’ultimo, secolare
Chissà quante volte ci siamo passati davanti, in macchina, senza notarla, la villa Capponi Tempi. Messa lì, su quell’angolo sempre imbottigliato dal traffico, davanti a quella piazza Pier Vettori che nonostante tutte le migliorie, come piazza non è mai spiccata, rimanendo sostanzialmente una rotonda, un grosso snodo viario.

Fatto sta che questo edificio, troppo poco conosciuto, troppo poco valorizzato, è un esempio di architettura signorile rurale tardo medioevale. Una di quelle ville dove abitavano i Signori, che dominavano sul contado.  E che Signori: niente di meno che quella famosa, ricca e potente famiglia Capponi che tanto contributo ha dato alla storia di Firenze. Famiglia che, al culmine della sua potenza possedeva quasi tutte le campagne dei dintorni di Verzaia.

Qui, a due passi da porta San Frediano era tutta campagna, quando fu eretta. Almeno nel XIII Secolo, e forse anche prima. E proprio per questo si chiamava Verzaia. perché ci si facevano le verzure: era l’orto di Firenze. Attraversata da quell’asse commerciale strategico che era via Pisana, a due passi da quel borgo dei Navicellai e dal porto di Firenze. Una zona che sarebbe quasi come un interporto di oggi insomma. Davanti, sullo sfondo, secoli prima che fosse realizzata la piazza negli anni di Firenze capitale, invece, una salita a gradoni portava su fino al convento di Monte Oliveto, quella salita che fu poi ripresa nel profilo dal villaggio artistico delle ex ceramiche Zaccagnini, in quella spettacolare gradinata di cotto.

Oggi mantiene ancora quella sua signorilità in qualche dettaglio: le imponenti finestre  decorate in pietra serena,  il portone per i carri, il grande giardino, gli edifici annessi. Ma tutto è soffocato da quell’incrocio tra via Pisana e via del Ponte Sospeso, dalle case. Sembra quasi poco più di un bel condominio. E Invece, immaginiamola completamente libera dalla città, svettare sui dintorni, con una massiccia torre di avvistamento e per i piccioni viaggiatori. Doveva certo incutere un timore reverenziale. Un vero palagio signorile, che ancora ricordava in alcuni elementi un castello.

Pian piano, nei secoli assume linee sempre meno  possenti e sempre più eleganti per il gusto dell’epoca. Nel XVI Secolo viene fatto un lungo pergolato che la congiunge fino all’Arno, con un bellissimo giardino sostanzialmente lungo tutta l’attuale via del Ponte Sospeso. Un pergolato tutto fatto in glicini che doveva regalare romantiche fioriture  alle dame che qui passeggiavano, rigorosamente all’ombra degli alberi per mantenere il candore della pelle. Ultimo testimone di quell’antichissimo pergolato un glicine, massiccio, antichissimo, che tuttora si può ammirare dal parcheggio dell’Esselunga.

Informazioni generali

Stato di salute:

Buona

Accessibilità:

Accessibile

Rilevanza:

Locale

Codice AMI:

059/D612/FI/09

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Glicine

Nome scientifico:

Wisteria Nutt.

Policormico:

Informazioni geografiche

Altitudine:

Non disponibile

Località:

Non disponibile

Comune:

Firenze

Provincia:

Firenze

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.772257, 11.232564 (Mostra su Google)

Mappa interattiva

Album fotografico

Storico delle misurazioni

Circonferenza:

Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.

Misurazione Annotazioni Data
2.00 metri Non disponibile 25/05/2022

Altezza:

Misurazione in metri dell'altezza del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
5.00 metri Scheda AMI 22/12/2024

Ampiezza della chioma:

Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
Nessun dato raccolto per questa misurazione.