Esemplare di Tamerice con portamento per lo più contorto e prostrato, con tipica forma della chioma a bandiera. E' un esemplare isolato, ubicato sulla sommità della falesia e ne determina la denominazione del luogo (scoglio della tamerice). La pianta presenta una architettura vegetale che si adatta al potente impatto delle mareggiate e dei forti venti litoranei, nonché alla rigidità del torrido clima estivo ed ha come sfondo solo l'orizzonte ed il mare, caratteristica che ha ispirato un famoso quadro di Giovanni Fattori (La libecciata - 1885) e di altri macchiaioli famosi nella cultura locale e mondiale.
Stato di salute:
Mediocre
Accessibilità:
Accessibile
Rilevanza:
Regionale
Codice AMI:
014/E625/LI/09
Nome comune:
Firenze
Nome scientifico:
Tamarix gallica
Policormico:
Sì
Altitudine:
6 metri s.l.m.
Località:
Antignano
Comune:
Livorno
Provincia:
Livorno
Regione:
Toscana
Latitudine e longitudine:
43.50414, 10.31942 (Mostra su Google)
Data di scatto:
Circonferenza:
Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.
Misurazione | Annotazioni | Data |
---|---|---|
0.82 metri | Scheda AMI | 26/12/2024 |
0.80 metri | Non disponibile | 04/02/2025 |
Altezza:
Misurazione in metri dell'altezza del fusto.
Misurazione | Annotazioni | Data |
---|---|---|
3.00 metri | Scheda AMI | 26/12/2024 |
≈2.50 metri | Non disponibile | 04/02/2025 |
Ampiezza della chioma:
Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.
Misurazione | Annotazioni | Data |
---|---|---|
≈3.00 metri | Non disponibile | 04/02/2025 |