Il Leccio di Coeliaula

Si trova a Montespertoli in provincia di Firenze.

Annotazioni

IL LECCIONE DI COELIAULA TENUTA COELIAULA, VIA COELIAULA 7 Appare maestoso questo Leccio dalle tante Teste, come a voler testimoniare l'antica origine del luogo e l'attuale plurima conduzione dell'azienda. Già dal IX secolo si hanno testimonianze riguardanti la pieve di Santa Maria a Coeli Aula (Coeli aula: corte del cielo, Paradiso), attorno alla quale ebbero possedimenti i Conti Cadolingi e la Badia Fiorentina. Nella zona l'agricoltura era la fonte di sostentamento per le famiglie che vi risiedevano, e così negli anni le produzioni viticole ed olivicole si sono sviluppate. L'azienda sviluppatasi all'interno dei terreni della pieve vide tra le figure di spicco il Granduca di Toscana Leopoldo Asburgo Lorena, che ordinò la costruzione della villa padronale utilizzandola come chalet di caccia. Fu acquistata da Giuseppe Barni nel 1949, e per tre generazioni l'azienda ha continuato la sua produzione cercando sempre standard qualitativi più elevati. Ad oggi, alla quarta generazione, gli obbiettivi sono sempre gli stessi: la cura dei vigneti nel pieno rispetto della natura, la scelta dell'agricoltura biologica, e la realizzazione di prodotti di qualità facendo capo alle antiche tecniche produttive, inserendo però le conoscenze maturate nel corso degli anni e cercando di stare al passo con le evoluzioni tecnologiche. www.tenutacoeliaula.it Il grande Leccio era già imponente quando nel 1949 Giuseppe Barni acquistò la tenuta. Regge bene nonostante alcune criticità forse dovute ad una potatura invasiva fatta negli anni 80 ai rami che arrivavano alle case del borghetto. I nipoti che attualmente conducono la tenuta riportano il racconto di una processione che per la Festa di Primavera partiva dalla pieve per poi radunare le persone che arrivavano anche da molto lontano proprio sotto questo albero secolare.

Informazioni generali

Stato di salute:

Mediocre

Accessibilità:

Accessibile

Rilevanza:

Locale

Codice AMI:

Non disponibile

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Leccio

Nome scientifico:

Quercus ilex L.

Policormico:

No

Informazioni geografiche

Altitudine:

Non disponibile

Località:

Non disponibile

Comune:

Montespertoli

Provincia:

Firenze

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.670951, 11.033773 (Mostra su Google)

Mappa interattiva

Album fotografico

Storico delle misurazioni

Circonferenza:

Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.

Misurazione Annotazioni Data
3.53 metri Non disponibile 09/03/2025

Altezza:

Misurazione in metri dell'altezza del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
18.00 metri Non disponibile 09/03/2025

Ampiezza della chioma:

Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
20.00 metri Non disponibile 09/03/2025