Il cedrone di Baccaianoo

Si trova a Montespertoli in provincia di Firenze.

Annotazioni

IL CEDRONE DI BACCAΙΑΝΟ

detto YANBAE

Presenza discreta, seppure nella sua considerevole mole, questo grande Cedro appare come un Gigante Buono, nel giardino antistante la ex sede della Panetteria Piazzini e Bertelli, ora proprietà Sacco,

Nonostante il suo considerevole sviluppo, pare non sia neanche centenario. Racconta l'attuale proprietaria che negli anni '60 quest'albero ha subito im importante intervento nel tentativo, riuscito, di salvarlo, poiché stava rischiando di morire. A questo pare sia dovuto l'aspetto assunto in ricrescita, con lo sviluppo dei rami "a candelabro" giá dal basso. Non ha poi subito ulteriori interventi, né potature, ed è stato lasciato libero di svilupparsi in modo naturale.

È un Cedro del Libano, Cedrus libani della fam, delle pinacce, e il suo nome deriva dal greco keo, che significa versare, nome dato a tutte le conifere dalla cui corteccia fuoriesce un liquido resinoso.

Originario del Mediterranco Orientale, cresce spontaneo nelle montagne del Libano, della Siria e in Turchia meridionale (monti Tauro) ed è coltivato in parchi e giardini di tutta Europa dalla fine del Settecento. Proprio a questa sua origine si sono ispirati i nuovi proprietari nel dare affettuosamente un nome a questo che è diventato da subito un foro grande amico: Yanbae (pronuncia Yanbo) che in arabo significa "fusto".

I Cedri considerati più belli e spettacolari sono quelli che si trovano in Libano, precisamente nella Foresta dei cedri di Dio (situata 2050 m circa di altezza sul livello del mare), che è Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. Per la protezione di questa pianta, il governo libanese ha istituito tre arce protette: la riserva dei Cedri dello Shuf, la riserva di Horsh Eden e la riserva delle foreste di Tannourine.

E infatti un albero sacro, citato settantadue volte nelle Sacre Scritture, simbolo di fermezza, di bellezza, di sapienza, di grandezza d'animo ed elevazione spirituale, rappresenta il "ginsto". Tanto è preziosa questa pianta nelle diverse culture e religioni, da dover essere custodita gelosamente perché vicina al divino.

IL CEDRONE DI BACCAIANO ALBERO AMICO DEL COMUNE AMICO DEGLI ALBERI

COMITATO

Montespertoli

Informazioni generali

Stato di salute:

Buona

Accessibilità:

Accessibile

Rilevanza:

Locale

Codice AMI:

Non disponibile

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Cedro del Libano

Nome scientifico:

Cedrus libani A. Richard

Policormico:

No

Informazioni geografiche

Altitudine:

Non disponibile

Località:

Baccaiano

Comune:

Montespertoli

Provincia:

Firenze

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.663961, 11.084942 (Mostra su Google)

Mappa interattiva