Questo esemplare di Pioppo bianco, nonostante l'età avanzata (circa 70 anni), gode di ottima salute. Ha rischiato la capitozzatura, fortunatamente evitata grazie alla strenua difesa di persone sensibili alla cura degli alberi, come l'Architetto Francesco Fantoni. La sua storia è stata raccontata anche su una nota testata locale dalla giornalista Laura Solieri. Una delle più belle attrattive di questo albero: la candida corteccia, quasi grigia, molto levigata. Essa si imbianca col passare del tempo ricoprendosi di lenticchie longitudinali rombiche e piccole placche nere. In un secondo momento, diviene più scura e rugosa alla base. Il tronco può raggiungere una circonferenza importante ed è uno degli elementi di maggior bellezza anche in inverno.
Federica Sala
Il pioppo ha rischiato l' abbattimento per il vicinato di Federica , é stata ridotta la chioma ,i rami oltrepassando la proprietà , é stato preso in cura da arboricoltori della zona e fatta anche una perizia andata a buon esito .
Federico compró questa casa proprio per la presenza del Pioppo chiamato affettuosamente " il mio vecchio ".
Stato di salute:
Buona
Accessibilità :
Non accessibile
Rilevanza:
Locale
Codice AMI:
Non disponibile
Nome comune:
Pioppo bianco
Nome scientifico:
Populus alba L.
Policormico:
No
Altitudine:
Non disponibile
Località :
San vito di Spilamberto
Comune:
Modena
Provincia:
Modena
Regione:
Emilia-Romagna
Latitudine e longitudine:
44.547754, 10.974681 (Mostra su Google)
Data di scatto:
Circonferenza:
Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.
Misurazione | Annotazioni | Data |
---|---|---|
3.03 metri | Non disponibile | 13/04/2025 |
Altezza:
Misurazione in metri dell'altezza del fusto.
Misurazione | Annotazioni | Data |
---|---|---|
16.00 metri | Non disponibile | 13/04/2025 |
Ampiezza della chioma:
Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.
Misurazione | Annotazioni | Data | |
---|---|---|---|
Nessun dato raccolto per questa misurazione. |