Il Cipresso di Villa Pax Cristy

Si trova a Impruneta in provincia di Firenze.

Annotazioni

La Casa è... Una villa del '500, circondata da cipressi ed oliveti, situata al centro della campagna Toscana, in quello che è internazionalmente conosciuto come il territorio del Chianti. Si tratta di un edificio di grande valore storico artistico, tutelato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali - Sovrintendenza per i Beni Culturali della Regione Toscana. Il corpo centrale risale infatti all'epoca rinascimentale ed è completato da uno dei rari esempi ancora esistenti di giardino pensile coevo. Le notizie storiche in nostro possesso raccontano che nel 1511, dagli eredi Del Benino, la villa il "Pratello" (nome storico della Casa) passò a Migiotto di Bernardo, al cui casato afferì la proprietà fino al 1639. L'ultima proprietaria, la signora Lucia de Vigilis Mattei, vedova Sbisà, nel 1983 decise di donare parte dell'immobile a Pax Christi affinché il movimento avesse un luogo nel quale realizzare iniziative e attività proprie della sua azione statutaria.

Informazioni generali

Stato di salute:

Buona

Accessibilità:

Non accessibile

Rilevanza:

Locale

Codice AMI:

Non disponibile

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Cipresso comune

Nome scientifico:

Cupressus sempervirens L.

Policormico:

Informazioni geografiche

Altitudine:

Non disponibile

Località:

Tavarnuzze

Comune:

Impruneta

Provincia:

Firenze

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.711575, 11.228783 (Mostra su Google)

Mappa interattiva

Album fotografico

Storico delle misurazioni

Circonferenza:

Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.

Misurazione Annotazioni Data
3.00 metri Non disponibile 24/07/2025

Altezza:

Misurazione in metri dell'altezza del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
20.00 metri Non disponibile 24/07/2025

Ampiezza della chioma:

Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
Nessun dato raccolto per questa misurazione.