Il Taxodium del Parco il Neto

Si trova a Calenzano in provincia di Firenze.

Annotazioni

fra Calenzano e Sesto Fiorentino, è possibile trovare un’oasi di grande interesse botanico. Si tratta del Parco del Neto, sulle prime pendici del Monte Morello, che ha mantenuto integri alcuni aspetti che caratterizzavano in passato tutta la piana: un’area umida, testimonianza di un più antico bacino lacustre che fungeva da naturale valvola di sfogo durante le piene dell’Arno.Per iniziativa del Marchese Ilario de Boissy, gli acquitrini della zona furono trasformati, attorno alla metà dell’Ottocento, in un giardino romantico collegato alla sua villa nobiliare tramite un sottopassaggio. Nel quadro di tale ristrutturazione furono creati anche i laghetti artificiali, tuttora visibili, alimentati da due risorgive della falda freatica. Per il rimboschimento dell’area furono piantate numerose varietà di alberi, tra le quali si segnalano tigli, platani, ontani neri e ippocastani. Ai primi del Novecento risale, invece, l’introduzione del più raro Taxodium distichum, noto come “cipresso calvo delle paludi”, riconoscibile per la presenza, ai suoi piedi, dei caratteristici “pneumatofori” (radici respiratorie

Informazioni generali

Stato di salute:

Buona

Accessibilità:

Non disponibile

Rilevanza:

Locale

Codice AMI:

Non disponibile

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Cipresso calvo

Nome scientifico:

Taxodium distichum (L.) Richard

Policormico:

No

Informazioni geografiche

Altitudine:

Non disponibile

Località:

Non disponibile

Comune:

Calenzano

Provincia:

Firenze

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.844494, 11.18248 (Mostra su Google)

Mappa interattiva

Album fotografico

Storico delle misurazioni

Circonferenza:

Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.

Misurazione Annotazioni Data
4.93 metri Non disponibile 13/11/2025

Altezza:

Misurazione in metri dell'altezza del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
20.00 metri Non disponibile 05/11/2025

Ampiezza della chioma:

Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
Nessun dato raccolto per questa misurazione.