Faggio di Frate lupo

Si trova a Chiusi della Verna in provincia di Arezzo.

Annotazioni

Appennino terra di briganti, così la storia vuole che uno di questi detto "il lupo" perché feroce, rapinava le genti dal fondovalle e le portava nel bosco della Verna e con una corda le issava su di un particolare masso staccato dal resto della montagna. Qui le teneva finchè qualcuno non avesse pagato il riscatto. Leggenda vuole che il bandito, incontato San Francersco si convertisse in frate lupo.

Albero dal fusto possente ma danneggiato causa uno sbrancamento importante.

Monumetale per età, dimensioni, valore storico/culturale.

Geolocalizzazione approssimata.

Informazioni generali

Età:

≈223 anni

Stato di salute:

Mediocre

Accessibilità:

Accessibile

Rilevanza:

Regionale

Codice AMI:

Non disponibile

Informazioni sulla specie

Nome comune:

Faggio

Nome scientifico:

Fagus sylvatica L.

Policormico:

No

Informazioni geografiche

Altitudine:

1180 metri s.l.m.

Località:

La Verna - Foresta Monumentale

Comune:

Chiusi della Verna

Provincia:

Arezzo

Regione:

Toscana

Latitudine e longitudine:

43.711815, 11.932099 (Mostra su Google)

Mappa interattiva

Album fotografico

Storico delle misurazioni

Circonferenza:

Misurazione in metri della circonferenza del fusto a 130 centimetri di altezza rispetto al terreno.

Misurazione Annotazioni Data
3.86 metri Non disponibile 14/10/2021
4.63 metri Non disponibile 29/08/2025

Altezza:

Misurazione in metri dell'altezza del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
32.00 metri Non disponibile 14/10/2021
≈30.00 metri Presa dl libro "Giganmi di legno ne foglie" 29/08/2025

Ampiezza della chioma:

Misurazione in metri del diametro della chioma del fusto.

Misurazione Annotazioni Data
≈10.00 metri Non disponibile 29/08/2025